I lavori dell'energia, Carlo Pellegrini Technical Expert in water and energy sustainability
0
Carlo Pellegrini
Carlo Pellegrini, Technical Expert in water and energy sustainability o irrigation Technician per Blue Tentacles Titolare di Impianti di irrigazione e agriverde a Trento, che si occupa di progettazioni e realizzazioni di impianti di irrigazione, opera sia nel settore privato che in quello pubblico con Provincia Autonoma di Trento, Comuni e Consorzi di Miglioramento Fondiario. Dal 1999 - oggi è Amministratore di Agriverde s.r.l. e oltre alla normale attività a servizio di privati ed enti pubblici, ha realizzato in particolare il CMF Santa Massenza 40 ettari a goccia con l'automazione di tipo Euroautomation, il Consorzio irriguo di Brentino Belluno 50 ettari punti presa, il CMF Serravalle microirrigazione, CMF Mattarello più di 1000 aste a pioggia lenta, l'estensione del CMF Giaro lustro (Ala - TN) microirrigazione, CMF Cagnò due lotti a pioggia lenta con più di 1000 aste e con l'automazione di tipo Motorola, la trasformazione da pioggia lenta a goccia del Consorzio generale irriguo di Pilcante per una superfice totale di circa 200 ettari, nonché le automazioni oltre che dei consorzi citati del CMF Cembra, Segonzano, Faedo, Civezzano, Sevignano, Lavis, Spini di Gardolo, Zambana, Ravina, Barco di Levico, Tenna, Cognola, Bastie di Ala e Fraveggio montaggio del sistema di centralizzazione degli impianti irrigui della città di Treviso tutto con prodotti della Claber, invece CMF Lasino con Euroautomation con la quale tuttora collabora nell'installazione del sistema centralizzato di telecontrollo degli impianti irrigui della municipalità di Trento e sobborghi. Non ultima la centralizzazione del sistema di irrigazione delle aziende agricole delle Cantine Ferrari - Fratelli Lunelli. Oltre ai temi legati all'irrigazione dal 2007 ho cominciato ad occuparmi anche di idroelettrico con l'installazione di alcune centraline per la produzione di energia in collaborazione con la ditta Ser.ge.ma di Milano occupandoci in particolar modo sia della parte idraulica che dell'automazione, in cui ha svolto il ruolo di responsabile della sicurezza. Bluetentacles - Bolzano -ha sviluppato un sistema di irrigazione di precisione che combina i dati provenienti da centraline meteo, sensori a terra e satelliti per attivare l'irrigazione solo quando serve consentendo un notevole risparmio di acqua e di energia. Dal 1980/1989 è stato dipendente di Tomaselli Irrigazioni s.r.l. a Trento - www.tomaselli-irrigazioni.it e Tecnico installatore per gli impianti di irrigazione e automazione. Tutto è partito da Giugno 1979 quando ha ricevuto il Diploma Perito Agrario presso l'Istituto Tecnico M.A. Bentegodi - Verona.
Technical Expert in water and energy sustainability o irrigation Technician I tecnici dell'irrigazione forniscono i sistemi di irrigazione che mantengono irrigati colture, parchi, giardini e vari spazi verdi. Inoltre conoscono e comprendono i vari tipi di sistemi di irrigazione e come funzionano, in modo da poter installare il sistema corretto e riparare tutto ciò che non funziona correttamente. Un tecnico dell'irrigazione potrebbe essere responsabile dell'irrigazione di fattorie, parchi, strutture, giardini di hotel o campi da golf. In alcuni casi, a un tecnico esperto di irrigazione potrebbe essere richiesto di progettare un sistema di irrigazione e dovrà soddisfare le esigenze del terreno, nonché eventuali specifiche locali e federali. Molti elementi contribuiscono a un sistema di irrigazione altamente efficiente, come il tempo di irrigazione, il tipo di vegetazione, il suolo e il clima. Problemi come l'irrigazione eccessiva, le perdite sotterranee e la carenza d'acqua sono problemi con cui i tecnici dell'irrigazione potrebbero dover affrontare. In qualità di esperti nella risoluzione dei problemi quando si tratta di acqua e dei danni che può causare, agiscono in modo rapido ed efficiente per mitigare il problema il più rapidamente possibile. I tecnici dell'irrigazione sono abili nell'utilizzare vari tipi di macchinari come falciatrici, trattori o trencher (una macchina che installa linee di irrigazione). Azionano anche programmatori di irrigazione, tubi e teste di irrigazione, oltre a lavorare con tutti i cavi elettrici necessari per far funzionare il sistema. La tecnologia più recente consente ai tecnici dell'irrigazione di monitorare le linee di irrigazione da un computer, in modo che possano trovare un problema più velocemente e anche tenere traccia delle prestazioni del sistema di irrigazione. Un'eccellente tenuta dei registri è essenziale per tutte le attività di gestione dell'irrigazione e per gli ordini completati. I tecnici lavorano anche con i gestori di proprietà o i proprietari per garantire il corretto coordinamento delle attività. Poiché le esigenze di un'azienda o di un'organizzazione possono variare a seconda dell'occasione o della stagione, sono responsabili del mantenimento della comunicazione e di un forte rapporto di lavoro con il proprietario o il gestore. Sebbene siano coinvolti alcuni lavori d'ufficio, come il monitoraggio dei sistemi su un computer, un tecnico dell'irrigazione trascorre la maggior parte del tempo all'aperto, lavorando in tutti i tipi di condizioni meteorologiche.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...