I lavori della digital automation e robotica, Riccardo Antonini, Electrical Designer

Riccardo Antonini ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica presso l'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, proseguita poi da una borsa di studio incentrata sullo sviluppo di sistemi di Dynamic Wireless Power Transfer per veicoli elettrici. Successivamente è entrato a far parte di Loccioni con il ruolo di Electrical Designer nell'ambito e-mobility. Appassionato del mondo automotive, stimolato da continue sfide e alla ricerca di un costante apprendimento, in Loccioni ha avuto modo fin da subito di confrontarsi con clienti internazionali delle grandi case automobilistiche, in pieno sviluppo della mobilità elettrica, su progetti innovativi, occupandosi inizialmente di sistemi di test per inverter Mild-Hybrid, e spostandosi successivamente sul collaudo delle batterie, dei motori e degli assali elettrici: i nuovi componenti auto. Quotidianamente interagisce in ambito tecnico con i clienti, contribuisce con la sua competenza allo sviluppo di nuove soluzioni di collaudo su misura per il cliente, lavorando in team multidisciplinari con ingegneri meccanici, elettronici, informatici, ma anche fisici e chimici, in un percorso di formazione continua. Grazie alla sua competenza di progettista elettrico, è anche parte del team trasversale che si occupa dello sviluppo e miglioramento continuo della innovativa smart-grid 100% elettrica dei laboratori Loccioni, già oggi carbon negative e che ha l'obiettivo di raggiungere l'autonomia energetica nei prossimi anni.
Siti app e link utili
Loccioni
Linkedin
Facebook
Instagram
Youtube
Sulla formazione
Situm
Situm Alumni Linkedin
Situm Alumni Instagramam
Futuro al Centro
Unicas
Sulla e-mobility
24plus
I libri da scegliere
ilsole24ore
Electrical Designer
Sul fronte dei lavori dell'elettrificazione, l'Electrical Designer come System Integrator. Nel panorama delle competenze ingegneristiche la figura dell'ingegnere elettrico è forse una delle meno in vista e al contempo una delle più richieste e vitali per il processo di elettrificazione che stiamo attraversando e continueremo ad attraversare negli anni a venire. Dato anche il background estremamente ampio negli ambiti elettrici (macchine elettriche ed azionamenti, elettronica di potenza, misure, generazione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica), le competenze dell'ingegnere elettrico fanno di lui un progettista nel senso più ampio, non solo in grado di progettare, ingegnerizzare e realizzare reti elettriche intelligenti e digitalizzate (il futuro delle nostre case e delle nostre città), ma anche di stare sulla frontiera dei nuovi prodotti con elettronica di potenza, per caratterizzarli, valutarne e testarne le performance e i livelli di sicurezza. Attraverso l'automazione e la digitalizzazione del test, inoltre, si rendono possibili prove e test in potenza da remoto, velocizzando i processi e garantendo in parallelo la completa sicurezza dell'operatore. Dal concept design all'interazione con i clienti, dallo sviluppo della test list fino alla scelta dei componenti necessari ed adeguati, il lavoro dell'electrical designer è dinamico, in continua evoluzione ed adattabile in base ai sempre nuovi progetti e prodotti in uscita sul mercato.
Puntate precedenti