I lavori della Digital Automation e Robotica, Andrea Cecchi, Automation and Control Engeneering

Andrea Cecchi Laureato magistrale in Automation and Control engineering, ricopro il ruolo di CEO nella start-up del quale sono co-fondatore, nell'ambito energy e aerospace. Ho iniziato ad avvicinarmi al mondo delle start-up in quinta liceo quando, con altri compagni di scuola, ho aperto la mia prima società innovativa a vocazione sociale, vincitrice del bando Think for Social di Vodafone. In seguito, durante gli anni universitari, ho lavorato in una società di consulenza per conoscere più realtà e persone possibili, molte delle quali sono con me ancora oggi e mi aiutano quotidinamente. Al termine della magistrale ho deciso di intreprendere da subito la carriera imprenditoriale mettendo a frutto le conoscenze nell'ambito della robotica. CEO, si occupa anche della gestione quotidiana della start-up, tuttavia il suo è anche un ruolo tecnico, dove può sfruttare le conoscenze nell'ambito della programmazione e l'utilizzo di ROS, software per la programmazione di robot.
Siti, app, libri e link utili
FloFleet
Politecnico di Milano
Leone XIII
StartupItalia torna con SIOS21 Winter Edition, in collaborazione con Università Bocconi
I libri da scegliere
Automation and Control Engeneering in Automation e Robotica
Il laureato in Ingegneria dell'automazione e del controllo è un esperto in grado di partecipare attivamente e di assumere la guida della progettazione esecutiva e dello sviluppo di prodotti e sistemi. Può assumere la piena responsabilità della progettazione, dell'installazione, del collaudo e della manutenzione di macchine e sistemi complessi. L'obiettivo del programma di Ingegneria dell'Automazione e del Controllo è quello di fornire al laureato una solida preparazione nelle discipline scientifiche fondamentali, come la matematica e la fisica, nei campi dell'ingegneria classica, come la termodinamica, la meccanica, gli azionamenti elettrici, il controllo automatico, e nelle discipline della tecnologia dell'informazione e delle telecomunicazioni, come l'informatica, l'elettronica, le reti di comunicazione. Grazie alla natura interdisciplinare della sua formazione, il laureato possiede tutte le competenze necessarie per progettare o gestire sistemi risultanti dall'integrazione di componenti e tecnologie molto diverse. Questa flessibilità, sia nell'atteggiamento che nelle competenze, è un vantaggio significativo per l'ingegnere dell'automazione e del controllo, in considerazione della grande varietà di applicazioni possibili, della continua e rapida evoluzione delle tecnologie e della dinamica del mercato del lavoro.
Puntate precedenti