Giulia Genuardi Responsabile Sustainability Planning and Performance Management

Giulia Genuardi Responsabile Sustainability Planning and Performance Management presso Enel Laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Palermo e master in Amministrazione, Finanza e Controllo presso la Luiss Management; dopo una serie di incarichi in Enel, nell'ambito dell'audit, passa alla sostenibilità dove si occupa di sostenibilità economica, ambientale, sociale e di governance, con particolare riferimento alla definizione del piano di sostenibilità Enel, alla rendicontazione ESG e ai relativi rating e indici, coordinando le relative attività nell'ambito delle diverse Country di Gruppo. È anche responsabile della gestione della politica sui diritti umani. Nel 2019 è stata membro dell'European Lab Project Task Force on Climate (EFRAG) ed oggi è membro dell'European Lab Project Task Force sui lavori preparatori per l'elaborazione di possibili standard di rendicontazione non finanziaria dell'UE. È Professore Ordinario di Responsabilità Sociale d'Impresa presso LUMSA, Libera Università degli Studi Maria Ss. Assunta Roma, Italia. È' stata recentemente nominata nel Global Sustainability Standards Board (Gssb) della Global Reporting Initiative.
Siti link e app utili
unglobalcompact.org
globalreporting.org
asvis.it
Bilanci di sostenibilità delle più grandi società italiane, tra cui enel
impakter.com
24orebs.com
mastermsdg.lumsa.it
lumsa.it
luiss.it
corsidilaurea.uniroma1.it
santannapisa.it
santachiaralab.unisi.it
Responsabile Sustainability Planning and Performance Management
Head of Sustainability Planning and Performance Management: ha il compito di definire e monitorare il Piano di Sostenibilità, fissando obiettivi e linee guida; gestire i processi di sostenibilità ed eseguire l'analisi di materialità a livello di Gruppo, coordinando le attività nei diversi paesi del Gruppo; misurare, monitorare e controllare le performance di sostenibilità, definendo linee guida, metriche e Key Performance Indicator e gestire la raccolta dei dati garantendo il reporting interno ed esterno, incluso il Bilancio di sostenibilità e la dichiarazione consolidata in materia di informazioni non finanziarie; gestire i rating e gli indici ESG (Environmental Social and Governance) a livello di Gruppo; gestire il posizionamento del Gruppo sui Diritti Umani, assicurandone l'informativa interna ed esterna attività; integrare la politica dei Diritti Umani nei processi aziendali, svolgendo la relativa due diligence e garantendo le attività di reporting a livello di Gruppo.
Puntate precedenti