Giacomo Romani è CEO e CMO di Koala Babycare, startup pesarese specializzata in e-commerce di prodotti per neonati e donne in gravidanza. Realtà che, in soli tre anni, ha registrato una crescita continua a molti zeri. Giacomo, 32 anni, dopo una laurea in ingegneria civile e un master in ingegneria strutturale alla Columbia University di New York, decide di dedicare sempre più spazio al marketing digitale, sua grande passione, e di creare un'impresa di e-commerce: nel 2017 nasce così Koala Babycare, fondata insieme all'amico e compagno di studi Emil Ninni, oggi CFO e CLO della società. Il punto di partenza è lo studio della plagiocefalia neonatale, anormalità cranica caratterizzata da un appiattimento unilaterale della regione occipito-parietale. Ed ecco il primo prodotto, Koala Perfect Head, un cuscino in grado di prevenire la malformazione: unico sul mercato, è stato un successo immediato, cui sono seguiti altri prodotti, tutti accolti con un grande riscontro commerciale. Per raggiungere questi risultati, i due fondatori, da puri ingegneri sono diventati e-commerce specialist, imparando le dinamiche di questo mercato e del marketing mum & baby care, segmento delicato e complesso. Usando Amazon come unico canale di vendita, nel 2017 e 2018 Koala Babycare è riuscita a raggiungere tutta Europa: il gigante web si occupava di spedizioni e gestione pagamenti, consentendo ai fondatori di focalizzarsi sulle attività chiave, quali ricerca e sviluppo dei prodotti (certificati e ideati in sinergia con medici), marketing e approvvigionamento merci. In breve, Giacomo ed Emil sono riusciti a lasciare il loro impiego per dedicarsi completamente alla startup. Oggi il brand ha anche il proprio canale di e-commerce in Italia e all'estero (Germania, Spagna, Francia e Inghilterra) e sta ampliando il proprio organico, attualmente di quindici persone. I numeri parlano da soli: un fatturato di due milioni di euro nel 2019 (che si prevede di triplicare nel 2020), 18mila unità vendute al mese, 88mila visitatori al sito ogni mese. Quella di Koala Babycare è una storia che racchiude in sé il sogno imprenditoriale, la voglia di crescere, di farcela partendo da zero, e la volontà di fare qualcosa di utile per gli altri. Di trovare una soluzione a un problema.
E-commerce specialist L'e-commerce specialist è esperto nell'ideazione di strategie di vendita digitale, un ruolo chiave per la gestione e il coordinamento di tutte le attività riguardanti il commercio elettronico. È una figura in grado di sviluppare soluzioni per la vendita online di prodotti e/o servizi, dotato sia di competenze informatiche sia di abilità in campo commerciale. Le responsabilità di un e-commerce specialist sono molte e varie, dalla progettazione di un e-store all'usabilità del sito web, dalle politiche di vendita ai metodi di pagamento, fino all'analisi dei comportamenti d'acquisto. Gestire e organizzare un progetto di e-commerce significa quindi avere competenze trasversali e totale padronanza degli strumenti di web marketing, da Google Analytics alle campagne Adwords, dall'e-mail marketing alla SEO. Un e-commerce specialist, inoltre, deve rapportarsi con i responsabili di tutte le divisioni aziendali amministrazione, logistica, marketing, customer care: deve infatti informarsi e aggiornarsi continuamente sui trend di vendita, conoscere le modalità di gestione del magazzino, scegliere il canale distributivo più adatto. Gli attrezzi del mestiere Gli strumenti più utili per un e-commerce specialist sono i tool di monitoraggio delle attività dell'e-shop, così come quelli per profilare i comportamenti dei clienti. Studiare il funnel di vendita, analizzare i report, stabilire gli obiettivi di conversione, lavorare sugli indicatori di performance (KPI).
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...