I lavori di domani 14/03/2021

Filippo Vergani, Project Manager in Artistic Experience Design

  • 0

Filippo Vergani è laureato in Archeologia presso l'Università degli Studi di Milano e ha conseguito un Master specialistico in Museologia europea alla IULM Communication School. Dal 2015 lavora a stretto contatto con le istituzioni culturali e i musei, in totale armonia con l'approccio curatoriale delle istituzioni. Per ETT, industria digitale creativa presente in tutta Italia e con headquarter a Genova, si occupa di attività di project management legate a servizi di experience design. Nel suo lavoro il punto di partenza è sempre l'opera d'arte, a partire dalla quale si crea una progettazione multimediale che punti all'esaltazione della collezione, in stretto coordinamento con il team creativo ed il team tecnico.

APP, SITI LINK UTILI
Sito ETT - posizioni aperte
Email HR ETT
Richiesta info per Experience & Digital Design
Info Progetti New Media (in sito ETT, in Sezione "Chi Siamo", Settori e servizi "Digital Strategy & Design)
Linkedin ETT - posizioni aperte
polidesign.net
icom.museum/en
museums.eu

Project Manager in Artistic Experience Design
Il Project manager di servizi di experience design anche nel settore dell'arte e museale è un esperto nella realizzazione, gestione e verifica di progetti digitali che pongono al centro dell'attenzione l'esperienza dell'utente. È in grado sia di coordinare il progetto (project manager), sia di eseguirne compiti specifici. Per questo, deve avere competenze che gli permettano di lavorare e collaborare con esperti di marketing, organizzazione, grafica, allestimenti, ICT ma fondamentale il background di carattere culturale che consente di comprendere a pieno le esigenze delle Committenze. In particolare: un'ottima capacità di processi di controllo e di problem solving, spiccate doti di leadership e allo stesso tempo di team working, un'ottima abilità comunicativa. E anche in campo artistico e museale il PM coordina dunque tutte le fasi di produzione e si occupa anche di gestire la produzione dei contenuti, lo sviluppo software e il setup in loco. Sempre più, infatti, la tecnologia rappresenta un mezzo attraverso cui fornire al pubblico nuove modalità di fruizione dei beni culturali, favorendo il miglioramento della visita in Museo (Museum Experience) con un approccio sempre più open contents, modalità di fruizione innovative e con particolare attenzione al pubblico delle nuove generazioni. Le mansioni principali sono: strutturare i contenuti ed obiettivi di progetto coinvolgendo le parti interessate ed assicurandone l'attuabilità tecnica; comprendere le esigenze contenutistiche e curatoriali delle Committenze, traducendole al gruppo creativo; sviluppare un piano di progetto dettagliato prevedendo un sistema per monitorarne lo stato avanzamento lavori; gestire la relazione con i clienti e rappresentare un punto di raccordo tra questi e le risorse interne coinvolte con know-how tecnico e contenutistico; coordinare risorse interne e terze parti/fornitori coinvolte nella realizzazione del progetto; garantire tempi di consegna, livelli di servizio e budget assegnato; verificare gli interventi utili ad eventuali adeguamenti di progetto in termini di contenuti, tempi e costi, in funzione di potenziali evoluzioni degli stessi; adottare strumenti per la misurazione delle performance e dell'avanzamento dei progetti presidiati.

  • Puntate precedenti

Noi per voi