I lavori di domani 02/05/2021

Emanuele Lomello, la formazione per Creative Technologist

  • 0

Emanuele Lomello Creative Technologist fonda la propria formazione nel mondo delle performing media arts, prima come attore, quindi come video scenografo e light designer. Dal 2007 si occupa, come Creative Technologist, della progettazione di sistemi interattivi sperimentali per mostre, musei ed eventi live. I suoi lavori sono stati esposti in Italia, Giappone, Cina, Russia, Francia, Germania. Consulente per le tecnologie per enti pubblici e studi privati, affianca alla professione di sviluppatore hardware e software, l'attività di docente e Course Leader presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. La sua ricerca, basata sulla Human computer interaction, indaga le possibilità offerte dalla tecnologia digitale per esplorare nuovi campi del sapere e dell'arte.

Siti app e link utili
Per un approccio generalista: linkedin
Per un approccio al mondo della CGI (3D, VFX, GAME) il sito di riferimento è Artstation, con particolare attenzione alle sezioni:
- offerte di lavoro (inviate giornalmente agli iscritti alla newsletter)
- Challenge: sono contest i cui risultati vengono analizzati spesso con attenzione dai reparti HR delle aziende di settore alla ricerca di possibili nuovi collaboratori
Per quanto riguarda la nostra formazione:
naba.it
naba.it/it/lauree-triennali

Il Creative Technologist

Il Creative Technologist è un esperto di tecnologia che, grazie ad un background umanistico, è in grado di reinterpretare in modo critico e creativo la tecnologia e gli usi che se ne possono fare di essa. In un paese come l'Italia in cui l'agire è separato dal pensare, in cui il creativo non è il tecnico, in cui il progettista non è il realizzatore, il Creative Technologist è colui che cerca di decostruire tali dicotomie per realizzare un nuovo percorso di ricerca ed esplorazione con l'obiettivo di ridisegnare gli orizzonti dell'innovazione. Il mondo del lavoro richiede sempre più figure professionali che siano in grado di connettere competenze e campi d'interesse eterogenei, richiede cioè di progettare il futuro reinterpretando usi e funzionalità degli strumenti e dei metodi di oggi. A titolo di esempio: il mondo del cinema sta cambiando grazie all'uso, sui set cinematografici, di sistemi nati per lo sviluppo di videogiochi. Il nostro vivere quotidiano è cambiato da quando i designer hanno iniziato ad occuparsi di informatica ed elettronica (dalla rivoluzione di Arduino alla diffusione dei fablab).

  • Puntate precedenti

Noi per voi