I lavori di domani 07/02/2021

Elisabetta Roncati, Divulgatrice digitale di arte

  • 0

Elisabetta Roncati, 32 anni, genovese di nascita e milanese d'adozione ha conseguito laurea triennale in "Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura" e una laurea magistrale in "Marketing, consumi e comunicazione". Divulgatrice digitale in ambito arte e cultura nonché consulente, ha iniziato la sua attività nel 2018 con il blog Art Nomade Milan per poi approdare su tutti i principali social media. Ha collaborato con importanti gallerie e musei come il Mart, il Mudev, i Musei Civici di Genova, il MUSEC - Museo delle Culture di Lugano e con alcune delle fiere di settore italiane e straniere. Ha unito la formazione universitaria economica/manageriale e la passione per la cultura con un obbiettivo: avvicinare le persone al mondo dell'arte in maniera chiara, facilmente comprensibile e professionale, sfruttando appieno le potenzialità date dal web.

SITI, APP, LINK UTILI
24orebs.com
ied.it
sothebysinstitute.com
learnn.com
adobe.com
canva.com
APP UTILI per creare/pianificare/editare contenuti:
planoly.com
inshot.com
unfold.com
SITI che regolarmente consulto per trovare informazioni
artslife.com
collezionedatiffany.com
exibart.com

Divulgatrice digitale di arte
Il divulgatore digitale è un professionista con esperienza in ambito informatico e conoscenza approfondita delle principali piattaforme di comunicazione online, il cui compito è favorire la fruizione di informazioni corrette e veritiere da parte del grande pubblico. In ambito arte e cultura il divulgatore digitale sfrutta la trasformazione innescata dai nuovi mezzi di comunicazione a vantaggio del patrimonio fisso (musei, parchi archeologici) e mobile (esposizioni, eventi, festival) per attualizzare e divulgare le informazioni ad esso attinenti. Il professionista entra in sintonia con il pubblico, rapportando i dati a elementi del quotidiano tramite un accurato storytelling, e intrattiene gli ascoltatori senza svilire i temi trattati. Essenziale è il ricorso a contenuti audio video. L'obiettivo è appassionare il maggior numero possibile di persone a tematiche afferenti all'ambito storico artistico, accrescendo così il numero di frequentatori dei luoghi di cultura.

  • Puntate precedenti

Noi per voi