Chiara Bacilieri, People Data Analyst ferrarese classe 1991 recentemente inserita nel 2021 da Forbes tra i 100 giovani under 30 leader del futuro, più influenti d'Italia (tra i cinque nomi della categoria Marketing e Advertising). È un'esperta di psicologia applicata al marketing e alle organizzazioni. Manager, docente, speaker e appassionata di innovazione; l'innovazione che si genera combinando approcci e best practice provenienti da più mondi: psicologia e tecnologia, marketing e people development. È docente a contratto di Consumer Behavior all'Università Cattolica di Milano al Master in International Marketing Management (MIMM) ed è Head of Data di Lifeed - la piattaforma di formazione aumentata digitale e real life che trasforma le transizioni di vita in efficacia professionale - e responsabile della divisione People Analytics, che si occupa di analisi quali-quantitativa in grado di trasformare informazioni destrutturate fornite dai dipendenti di grandi aziende, in categorie di dati misurabili su emozioni e comportamenti. ideatrice del Deep Human Learning®, il metodo che sta rivoluzionando il mondo HR combinando apprendimento e ascolto delle persone. Chiara è alla guida di un team multidisciplinare di esperti di psicologia, people development e data science che, dall'analisi dei dati generati dagli utenti durante i percorsi di apprendimento, fanno emergere insight utili a guidare il decision making manageriale e il people development con un approccio data-driven. L'innovazione del metodo è strettamente legata al tipo di dati con cui il team lavora: principalmente "small data", provenienti da riflessioni e auto narrazioni, che permettono di scoprire le emozioni, le attitudini, i bisogni e i talenti che le persone esprimono in tutti i loro ruoli di vita, al lavoro e fuori dal lavoro.
People Data Analyst I dati raccolti con la metodologia del People Data Analyst permettono l'analisi e la misurazione della narrazione che le persone fanno di sé, della transizione che stanno vivendo, delle sfide, emozioni e comportamenti in azienda e fuori, di preferenze e competenze che esprimono non rispondendo a percorsi e domande chiuse. Emergendo dal racconto libero, con tutte le sfumature del discorso, i big data che emergono diventano live data, perché sono dati vivi, cangianti estrapolati da momenti di vita e aggregati. Per questo più efficaci per la gestione del capitale umano di una organizzazione, capaci di incidere su competenze e formazione, su crescita e soddisfazione delle persone.
Gabriele Catacchio Responsabile e-Mobility Global Communications Dopo un Master in Mechanical Engineering presso l'università di Windsor (Canada), è entrato nel gruppo Stellantis nel 2013
Francesco Galli, Laurea in ingegneria elettrica presso l'università di Pavia, ha seguito poi un tirocinio formativo presso la società di ingegneria Corbellini srl...
Federico Amicucci, Mobile learning expert Partner e Digital Business Director di Skilla. Laureato in psicologia e specializzato in General Management...