I lavori di domani 10/10/2021

Anna Laura Pisello, Wellbeing Engineer for constructions

  • 0

Anna Laura Pisello

Anna Laura Pisello Ingegnere Edile, dal 2014 è ricercatrice di Fisica Tecnica Ambientale all'Università di Perugia, dove ha anche ottenuto il dottorato di ricerca in Ingegneria Energetica e da cui è stata inviata per una serie di periodi di ricerca, presso la Columbia University, la Virginia Tech e la Princeton University. Qui ha operato come research associate. È autrice di più di 130 pubblicazioni su riviste internazionali ed è titolare di numerosi premi scientifici e brevetti sulla sostenibilità ambientale e il risparmio di risorse, nell'edilizia ad impatto zero. È infatti tra le pochissime donne (e under 40) a studiare materiali innovativi da costruzione in ottica green. Si occupa di ricerca applicata allo sviluppo e alla produzione di cementi e calcestruzzi innovativi per consentire, alle imprese di fornire materiali funzionali alla transizione ecologica della filiera delle costruzioni, degli edifici e degli spazi urbani (come il Calcestruzzo fotoluminescente, un calcestruzzo per pavimentazioni con effetto architettonico e fotoluminescente, cioè capace di assorbire energia solare e riemetterla come fonte luminosa di notte). È questa, infatti, la frontiera della ricerca per conseguire i traguardi della mitigazione del cambiamento climatico e dei cicli di vita. È autrice di più di 130 pubblicazioni su riviste internazionali ed è titolare di numerosi premi scientifici e brevetti sulla sostenibilità ambientale e il risparmio di risorse, nell'edilizia ad impatto zero. La Professoressa è nel Comitato Scientifico di Federbeton che è, in ambito Confindustria, la Federazione di settore delle Associazioni della filiera del cemento e del calcestruzzo.

Siti, app e link utili
federbeton.it
linkedin.com/company/federbeton
cembureau.eu

Università
unipg.it
ciriaf.it

Corsi di formazione per la gestione di team e progetti
eaplab.eu
aperis.it

Wellbeing Engineer for constructions
Conduce attività di ricerca e sviluppo tecnologico, legate al comfort ambientale negli edifici, alle analisi di ciclo di vita, all'efficienza energetica e ai materiali innovativi per gli involucri edilizi e le pavimentazioni cementizie innovative urbane. Studia materiali innovativi da costruzione in ottica green e si occupa di ricerca applicata e trasferimento tecnologico a sostegno delle varie filiere delle costruzioni, fra cui quella dei cementi e calcestruzzi innovativi, per consentire alle imprese di fornire materiali funzionali alla transizione ecologica dei luoghi di vita, inclusivi degli edifici e degli spazi urbani. Un esempio è il Calcestruzzo fotoluminescente, un calcestruzzo per pavimentazioni con effetto di raffrescamento passivo e di illuminazione, cioè capace di assorbire energia solare e riemetterla come fonte luminosa di notte. È questa, infatti, la frontiera della ricerca per conseguire i traguardi della mitigazione del cambiamento climatico su scala urbana e dell'abbattimento dell'impronta di carbonio.

  • Puntate precedenti

Ascolta anche

Noi per voi