Alessandro Leto (Genova, 1965), geografo, giornalista e regista di film documentari, è considerato fra i più brillanti ed affermati analisti a livello internazionale negli studi sulla Sostenibilità. Professore universitario, ha al suo attivo una vasta produzione scientifica, ha concepito nel 2005 il principio di "Sviluppo Sostenibile e Responsabile" ed è attulamente impegnato in innovative attività di ricerca con un focus sulla relazione fra Resilienza e Sostenibiltà Responsabile come fattori utili a fronteggiare le diverse sfide future generate dai Cambiamenti Climatici. Ha sviluppato una specifica competenza sul tema della Geopolitica delle Risorse Naturali in generale e delle Risorse Idriche in particolare. Ha fondato e dirige il centro di Ricerca e di Alta Formazione internazionale "Water Academy for a Sustainable and Responsible Development" ed è Direttore del Master in "Water's Awareness, Consciousness, Knowledge and Management" dell'Università Telematica Internazionale UniNettuno. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali in Italia e presso l'UNIDO. Svolge attività di Alta Formazione che si esplicita nell'offerta didattica rivolta alle imprese per formare i Water Officers ed i Senior Water Officers. Ha dato vita a un High Level Round Table Symposium 2019 e la sua ultima Pubblicazione Scientifica è stata scelta dalle Nazioni Unite per chiudere la Sessione 2019 dell'Assemblea Generale.
Siti app e link utili
wasrd.org
unwater.org
clubofrome.org
sustainabledevelopment.un.org

La formazione dei water manager
Nel 2030 si stima che oltre il 50% dei Millennials farà lavori ad oggi non definiti e codificati, se non addirittura sconosciuti. In linea con le recenti direttive UE "Long Life Learning Process", finalizzati alla formazione continua dei Manager ed anche con le Linee Guida del Next Generation EU, pensiamo che sia importante fornire alle Classi Dirigenti, Pubbliche e Private, un'esaustiva formazione sul grande tema delle Risorse Idriche. Non solo per le ragioni evidenti dettate dal semplice fatto che 2/3 della superficie terrestre è coperta da acqua, ma anche perchè lo Stress Idrico che colpisce ogni anno una quota crescente di popolazione nel mondo, deve essere affrontato in maniera consapevole da persone preparate. Immaginare che l'acqua possa ancora essere considerata solo marginalmente all'interno del Processo Economico e non centralmente, è un errore strategico da non reiterare. L'attività di Alta Formazione professionale di Water Academy SRD si inserisce nel solco di iniziative di grande respiro internazionale come Lifelong Learning Process dell'UE, che consente e favorisce l'accesso a persone di tutte le età, indipendentemente dalla preparazione acquisita e dalle condizioni professionali del momento, alla formazione ed all'aggiornamento attraverso un'offerta di stimoli educativi e didattici insieme. Obiettivo: formare le persone (che devono imprarare l'importanza di auto gestirsi quindi autoformandosi), prescindendo dalle funzioni/ruoli professionali tradizionali, per consentire ai Water Officers ed ai Senior Water Officer di apportare valore aggiunto alle imprese grazie alle competenze accquisite durante il percorso personale di formazione.
Puntate precedenti