Avocado, papaya, mango… una volta questi cibi erano quasi introvabili nei nostri supermercati. I prezzi esorbitanti a cui vengono ancora oggi venduti questi prodotti, tenevano lontano i consumatori italiani. La dieta mediterranea- la migliore al mondo, come hanno più volte precisato diverse riviste scientifiche specializzate- non prevede frutti esotici. Eppure, complice il cambiamento climatico- ma non solo-, questi si sono insinuati nelle nostre abitudini alimentari, presentandosi sempre più spesso sulle nostre tavole.
In questa puntata di Europa Sostenibile- 10 anni per il futuroGigi Donelli e Giulia Cannizzaro parlano di come il cambiamento climatico stia trasformando le nostre abitudini alimentari, con l'aiuto di Corrado Vigo agronomo, già presidente dell'Ordine degli agronomi di Catania e presidente regionale degli agronomi della Sicilia.
Estate, tempo di vacanze. Dopo due anni di pandemia, finalmente si torna a viaggiare in giro per il mondo e, grazie ad un mezzo di trasporto come l'aereo
In tanti comuni al via le misure per il risparmio energetico. Con noi Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore dei sindaci delle città metrop ...
Come sarebbe stata la vita di Alessandro Manzoni se la madre, Giulia Beccaria, avesse assecondato il suo istinto di libertà e non avesse sposato Pietr ...