Darwin, l'evoluzione della scienza09/01/2023

Scienza dei papiri - Catturare l'anidride carbonica

  • 0

Nell'anno 2022 ricorreva il bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion. Questo evento storico segna la nascita dell'egittologia moderna e il Museo Egizio di Torino lo celebra con una mostra, Il dono di Thot , dedicata interamente alle scritture e alla lingua della civiltà egizia. L'egittologa Susanne Töpfer ci racconta come sia stato possibile decifrare e interpretare documenti delicati e antichissimi come il Papiro dei Re, uno dei più importanti mai ritrovati.

L'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale coordina il progetto ECCSELLENT che ha l'obiettivo sviluppare tecnologie per la cattura, l'utilizzo, il trasporto e lo stoccaggio dell'anidride carbonica. Ha ottenuto un finanziamento di 16.500.000 di euro dal Ministero dell'Università e della Ricerca e nei prossimi anni fornirà gli strumenti necessari per affrontare in modo più efficiente il cambiamento climatico. Come ci spiega Franco Coren, referente scientifico del progetto.

  • Puntate precedenti

Noi per voi