A forma di pizza, proprio così. Tonda e piatta: così vedono la Terra i terrapiattisti. È incredibile come in un'era di viaggi spaziali, sonde e strumenti che ci permettono di esaminare il suolo marziano, ci sia ancora qualcuno che si ostini a pensare che il nostro pianeta sia piatto. E, udite udite, i terrapiattisti sono in aumento. Vuoi per via dei social network, vuoi per la facilità con cui si diffondo le fake news… Gianluca Ranzini, astrofisico e grande divulgatore, si è preso la briga di capire meglio cosa frulla nella testa dei terrapiattisti con il suo libro "Perché dicono che la terra è piatta" edito da Centauria.
L'energia prodotta dall'eolico sta dando grandi risultati. Funziona molto bene. Nel mare c'è in media molto più vento che in terra, e quindi gli impianti eolici marini sono i più vantaggiosi. Ma come si porta a terra l'energia che essi generano? Ne abbiamo parlato con Giovanni Indiveri, dell'Università di Genova, che coordina un team che ha progettato metodologie di controllo e manutenzione di queste strutture.
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..
In tanti comuni al via le misure per il risparmio energetico. Con noi Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore dei sindaci delle città metrop ...
Come sarebbe stata la vita di Alessandro Manzoni se la madre, Giulia Beccaria, avesse assecondato il suo istinto di libertà e non avesse sposato Pietr ...