Spinosauro, dinosauro acquatico dalle ossa dense - Efficienza nelle RSA
0
È stato il protagonista della prima puntata di Darwin, la sua scoperta ha scardinato le nostre conoscenze sui dinosauri. Torniamo a parlare del primo dinosauro acquatico, lo Spinosauro . Fino a poco tempo fa credevamo che i dinosauri non sapessero nuotare e nemmeno volare. Il lavoro di un gruppo di paleontologi internazionali ha adesso scoperto che le sue ossa sono tra le più dense e compatte di tutto il regno animale. Cosa significa ce lo spiega il responsabile italiano, Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano.
Il tema della sostenibilità oggi è molto presente nell'informazione, qui a Darwin vogliamo affrontarlo con esempi specifici. In questa puntata vi descriviamo un progetto molto efficace, che riguarda l'efficientamento energetico delle residenze per anziani. Sono strutture molto energivore che necessitano di attenzione particolare, per offrire un benessere generale agli ospiti. Ne parliamo con Pietro Segata, presidente della cooperativa sociale Dolce di Bologna che gestisce numerose strutture, e con Massimiliano Braghin, presidente di Infinity Hub, la società che svolge gli interventi sugli edifici.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..