Il vetro ha mille forme e colori, dalla bottiglia del latte ai vetri delle finestre, fino ai lampadari raffinatissimi di Murano. Esistono tanti tipi di vetro e gli Italiani ne sono grandi produttori con una lunga tradizione alle spalle. Siamo tra i migliori in Europa anche nelle attività di recupero con un tasso di riciclo degli imballaggi intorno all'80%. Ma cosa succede a questa grande quantità di materiale dopo che è stata differenziata da noi cittadini? Lo chiediamo a Gianni Scotti, presidente del Coreve – Consorzio Recupero Vetro.
Il vetro può essere riciclato al 100% e all'infinito. La materia prima-seconda ottenuta dal riciclo presenta sempre le stesse caratteristiche della materia di partenza. Questo è un dato importante in ottica di economia circolare. È fondamentale -però- che il cittadino ponga attenzione non solo alla quantità di vetro conferito ma anche alla qualità. Come ci spiega Diego Pugliè, specializzato in analisi in ambito ambientale e docente di buone pratiche di fabbricazione e di laboratorio all'Università di Urbino.
Puntate precedenti