60 parti di sabbia, 180 parti di polvere di alghe essiccate e cinque parti di gesso: questa ricetta risale 658 a.C. ed è ancora valida dopo 2500 anni. È la ricetta con la quale si ottiene il vetro. Il più antico oggetto di vetro oggi noto risale al 1500 a.C. ed è una fine coppa di vetro celeste usata dagli egizi come contenitore per unguenti e oli. Partiamo da lontano per ripercorre la storia di un materiale molto antico insieme ad Alessandra Marcante archeologa e studiosa del vetro antico.
Il vetro diventa arte quando viene plasmato da un artigiano esperto. Dopo il Medioevo Venezia diventa il centro della lavorazione del vetro artistico, come ci racconta Chiara Squarcina, responsabile del Museo del Vetro di Murano.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..