Speciale economia circolare - Lo spreco alimentare ieri, oggi e domani
0
Questa di Darwin è la prima di una serie di sei puntate sui temi dell'economia circolare. Parleremo di tante tematiche, di come migliorare le nostre scelte negli acquisti per renderli più sostenibili. Sentiremo le voci della ricerca e dell'università che ci racconteranno di come si lavori nei laboratori per rendere il nostro impatto sul pianeta più leggero e meno distruttivo. Anche le aziende si stanno impegnando in tutti i settori, non senza difficoltà, per rendere le attività produttive più green. Affronteremo la sostenibilità certamente su un piano ambientale, ma anche sociale e di responsabilità civile.
In questa puntata ci occupiamo dello spreco alimentare. Rifiuti e scarti sono la stessa cosa? Cosa possiamo fare noi consumatori per limitare lo spreco? Ne parliamo con Laura Piazza, del dipartimento di scienze e politiche ambientali dell'Università degli Studi di Milano e coordinatrice del progetto R-CE (Responsible Circular Economy ) dell'Università degli Studi di Milano, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
Qual è l'entità del problema? È molto complesso misurare il dato dello spreco, perché sono numerosi i parametri e ogni ente li misura in modo diverso. Proviamo a fare il punto con Silvia Salini , docente di statistica dell'Università degli studi di Milano.
Infine, com'è cambiato il nostro rapporto con il cibo nel tempo? Nel corso dei secoli il consumo è mutato, se pensiamo agli antichi romani e ai loro banchetti luculliani, ci immaginiamo quantità enormi di cibo sprecate. Proviamo a ripercorre le nostre abitudini alimentari nella storia insieme a Paolo Grillo, storico dell'Università degli Studi di Milano.
In collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, progetto finanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..