Per la prima volta una sonda, la Parker Solar Probe della NASA , ha attraversato l'atmosfera esterna del Sole (la cosiddetta corona), raggiungendo temperature di circa 1500 gradi. La missione è solo all’inizio, durerà fino al 2026 e ci restituirà tantissimi dati sul vento solare e sulle particelle che lo compongono. Come ci spiega Michael Louis Stevens, astrofisico alla Smithsonian Institution e coinvestigator Solar Probe.
I ricercatori dell'ENEA, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, stanno lavorando sulla produzione di vegetali freschi nello spazio. Insalate, pomodori e patate potrebbero crescere in serre speciali illuminate a LED che si stanno realizzando grazie al Progetto SOLE - Sistema Ottico di illuminamento LED e controllo iperspettrale per la coltivazione di piante finalizzato ad applicazioni spaziali. Proviamo a capire meglio questa sfida tecnologica insieme a Luca Nardi, responsabile per ENEA del progetto.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..