Per la prima volta una sonda, la Parker Solar Probe della NASA , ha attraversato l'atmosfera esterna del Sole (la cosiddetta corona), raggiungendo temperature di circa 1500 gradi. La missione è solo all’inizio, durerà fino al 2026 e ci restituirà tantissimi dati sul vento solare e sulle particelle che lo compongono. Come ci spiega Michael Louis Stevens, astrofisico alla Smithsonian Institution e coinvestigator Solar Probe.

I ricercatori dell'ENEA, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana, stanno lavorando sulla produzione di vegetali freschi nello spazio. Insalate, pomodori e patate potrebbero crescere in serre speciali illuminate a LED che si stanno realizzando grazie al Progetto SOLE - Sistema Ottico di illuminamento LED e controllo iperspettrale per la coltivazione di piante finalizzato ad applicazioni spaziali. Proviamo a capire meglio questa sfida tecnologica insieme a Luca Nardi, responsabile per ENEA del progetto.

  • Puntate precedenti

Noi per voi