Darwin, l'evoluzione della scienza14/02/2022

Skateboard e matematica - Microrganismi fecali nella laguna di Venezia

  • 0

Nel 2015 la scrittrice tedesca Ulrike Reinhard, che si definisce ‘nomade digitale', realizza uno skatepark a Janwaar, un piccolo villaggio indiano. Le regole sono semplici: niente scuola, niente skate e prima le ragazze. Era uno strumento per riaffermare i diritti allo studio e al gioco di bambini e bambine. Oggi la sfida visionaria di Ulrike è vinta. Ma c'è di più: grazie allo skate è possibile avvicinare i ragazzi alla matematica, come ci racconta Antonietta Mira , docente di statistica all'Università della Svizzera italiana e collaboratrice di Ulrike Reinhard.

Microrganismi fecali nella laguna di Venezia. La notizia è stata ripresa da diversi media e, in effetti, attira l'attenzione, considerando che stiamo parlando di una delle principali mete turistiche a livello mondiale. Dunque, è così, uno studio coordinato dall'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim) del CNR ha rilevato nelle acque di Venezia tracce di feci. Proviamo a capire meglio quali caratteristiche abbiano questi inquinanti insieme al coordinatore dello studio, Gian Marco Luna , direttore dell'Irbim CNR.

  • Puntate precedenti

Noi per voi