Assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2022 al francese Alain Aspect, all'americano John Clauser e all'austriaco Anton Zeilinger per i loro esperimenti rivoluzionari che hanno aperto la strada alla scienza dell'informazione quantistica. A che punto siamo con i computer quantistici? Lo chiediamo a Fabio Sciarrino, fisico dell'Università La Sapienza di Roma e responsabile del Quantum Lab.

Lo svedese Svante Paabo è stato insignito del Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2022 per le sue scoperte sul genoma degli ominidi. Guido Barbujani, docente di genetica all'università di Ferrara, ci spiega come sia possibile studiare il DNA antico e quali informazioni possa fornirci.

  • Puntate precedenti

Noi per voi