Quando proviamo sentimenti forti d'amore, diciamo "al cuor non si comanda" oppure "sono affari di cuore". In questa puntata di Darwin invece vogliamo spiegarvi perché è questione di testa, o meglio, di cervello! Come ci spiega Nicola Canessa, coordinatore del laboratorio di neuroscienze cognitive presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia e docente di neuroscienze cognitive alla Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia.
È possibile misurare la febbre del Mar Mediterraneo? Con la rete di termometri del progetto MedFever si può monitorare la temperatura marina in profondità e capire se ci siano situazioni preoccupanti. Ci racconta tutto Ernesto Napolitano, ricercatore ENEA e referente di MedFever.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..