L'Istituto Italiano di Tecnologia ha creato un nuovo robot lombrico per le esplorazioni sotterranee. È un prototipo che imita la morfologia e la modalità di movimento dei lombrichi. Le applicazioni sono molteplici, dall'esplorazione sotterranea alle operazioni di scavo e ricerca, fino all'analisi del suolo di altri pianeti. Come ci spiega Barbara Mazzolai, direttrice del Laboratorio di BioInspired Soft robotics.
In Toscana non si vedevano da oltre 500 anni: il castoro è tornato a nuotare e rosicchiare alberi lungo le sponde del fiume Tevere (Altotevere). Una quindicina di esemplari hanno già creato le caratteristiche dighe. C'è chi pensa che possano essere dannosi per le infrastrutture umane, ma i ricercatori del CNR garantiscono la convivenza pacifica e li considerano una ricchezza per l'ecologia del fiume. Con noi a Darwin: Emiliano Mori, biologo ricercatore del CNR, che si sta occupando del monitoraggio.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..