Ogni anno si generano circa 55 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione. Perché non si usano questi rifiuti per costruire, invece che continuare a estrarre dalle cave? Una parte viene usata per riempire i fondi stradali (circa 35 mil/ton) e tutto il resto va in discarica o disperso nel territorio. Sarebbe possibile usarlo con prestazioni efficienti? Assolutamente sì, ci spiega Roberto Coizet, Presidente Centro Materia Rinnovabile e Presidente di ReteAmbiente.
Quest'anno i traghetti turistici che attraversano il Mediterraneo hanno un nuovo strumento a bordo e serve per il monitoraggio di balene, delfini e di tutta la fauna marina. A Darwin c'è Elena Valsecchi, ecologa molecolare dell'Università di Milano Bicocca che ha lanciato il progetto "Tutti pazzi per il Mediterraneo! – MeD for Med". L'obiettivo è utilizzare le imbarcazioni di linea come piattaforme per recuperare campioni di acqua e prelevare il DNA ambientale, ossia le tracce di DNA lasciate dagli organismi nell'ambiente circostante.
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..
In tanti comuni al via le misure per il risparmio energetico. Con noi Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore dei sindaci delle città metrop ...
Come sarebbe stata la vita di Alessandro Manzoni se la madre, Giulia Beccaria, avesse assecondato il suo istinto di libertà e non avesse sposato Pietr ...