Le sabbie non sono tutte uguali. Quella del deserto è talmente fine che non può essere utilizzata nelle attività produttive, invece quella dei mari e dei fiumi viene impiegata in moltissimi settori. Nelle fonderie, in particolare, deve essere usata una sabbia pregiata contenente 99% di quarzo. Per questo motivo non va sprecata. Un team di ricercatori, guidato dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, sta studiando nuovi processi di riciclo per rendere questa attività un po' più sostenibile. Ne parliamo con Marco Frey, docente di Economia e gestione delle imprese alla IUSS.
Fibre di banana per realizzare assorbenti igienici facili da produrre e da smaltire. Questa l'idea innovativa del progetto di ricerca MUSA, che ha recentemente vinto il Premio della Stampa della Call for Impactability. L'idea, innovativa in termini tecnici e culturali, nasce dall'esigenza di individuare una soluzione a un grave fenomeno che si verifica in alcune popolazioni dell'Africa subsahariana, ovvero la stigmatizzazione del ciclo mestruale femminile. Milioni di donne infatti sono costrette alla reclusione forzata durante il periodo del ciclo. Vengono allontanate dalla scuola, dal villaggio e dai luoghi di lavoro. Qualcosa può cambiare, come ci racconta Rebecca Cenzato del team MUSA e studente del Politecnico di Milano.
Puntate precedenti