Ogni anno vengono dispersi 72 miliardi di mozziconi di sigarette nell'ambiente dai 13 milioni di fumatori italiani. Per smaltire un filtro sono necessari dai 5 ai 12 anni. Dunque, chi li getta sul marciapiede procura danni serissimi all'ambiente. Regola n.1: non abbandonare le cicche di sigaretta!
Re-cig, una start up di Rovereto, ha brevettato un metodo per riciclare i mozziconi. I ricercatori sono riusciti a trasformare due milioni di filtri in oltre 300 chili di plastica, trasformandoli in montature di occhiali o manici di ombrelli. Come si fa? Lo chiediamo a Marco Fimognari, fondatore e CEO di Re-cig.
Darwin si è sempre interessato di vicende scientifiche che hanno a che vedere con gli animali, ma in questa puntata dobbiamo colmare un grande vuoto: dobbiamo parlare di draghi. Filippo Bertozzo, paleontologo presso il Museo di Storia Naturale di Bruxelles, ha studiato le origini del mito e la somiglianza con i dinosauri…
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..