Darwin, l'evoluzione della scienza28/12/2020

Ricerca italiana e internazionale

  • 0

Che anno è stato questo 2020 per la ricerca? Un anno complesso per la pandemia, ma anche per i centri di ricerca. Mai come in questo anno la ricerca ha reagito tempestivamente per rispondere alle esigenze della società, soprattutto in ambito farmacologico.
La ricerca in Italia ha bisogno di essere sostenuta per rimanere al passo con gli altri paesi europei, come ci spiega Massimiano Bucchi, docente di sociologia della Scienza all'Università degli Studi di Trento.

In un recente numero della rivista Nature, la copertina è stata dedicata a una ricerca che sembra consegnarci una notizia super bomba: le cellule hanno un potenziale meccanismo interno che si potrebbe attivare per recuperare funzioni che col tempo sono andate perse. Cosa vuol dire? Si potrà tornare adolescenti? Lo chiediamo a Marco Onorati, biologo delle cellule staminali all'Università di Pisa. Le potenzialità di questi studi sono straordinarie, ci racconta

  • Puntate precedenti

Noi per voi