Che anno è stato questo 2020 per la ricerca? Un anno complesso per la pandemia, ma anche per i centri di ricerca. Mai come in questo anno la ricerca ha reagito tempestivamente per rispondere alle esigenze della società, soprattutto in ambito farmacologico. La ricerca in Italia ha bisogno di essere sostenuta per rimanere al passo con gli altri paesi europei, come ci spiega Massimiano Bucchi, docente di sociologia della Scienza all'Università degli Studi di Trento.
In un recente numero della rivista Nature, la copertina è stata dedicata a una ricerca che sembra consegnarci una notizia super bomba: le cellule hanno un potenziale meccanismo interno che si potrebbe attivare per recuperare funzioni che col tempo sono andate perse. Cosa vuol dire? Si potrà tornare adolescenti? Lo chiediamo a Marco Onorati, biologo delle cellule staminali all'Università di Pisa. Le potenzialità di questi studi sono straordinarie, ci racconta
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..