I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce. È quanto emerge da una ricerca internazionale incentrata sull'analisi delle ossa di individui preistorici rinvenuti in un antico cimitero spagnolo. Pesci, molluschi e crostacei rappresentavano la dieta prevalente delle popolazioni primitive del Mediterraneo occidentale. Come ci spiega Silvia Soncin, ricercatrice del Dipartimento di Biologia ambientale, Sapienza Università di Roma.
La sessualità è ridotta a una questione di cm? A parte le battute da sketch comico, la questione delle "dimensioni" riguarda sfere sociali e culturali. Dai contenuti social alle ragioni del femminismo, proviamo a fare una riflessione sociologica insieme a Marina Terragni, giornalista e scrittrice.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..