Come funziona il meccanismo della masticazione? Come è possibile che non ci si morda (quasi) mai la lingua? Insieme a Pierfrancesco Ferrari, direttore dell'Istituto di Scienze Cognitive del CNRS di Lione, capiamo quale sia il processo neurologico ‘quasi perfetto' che ci permette di coordinare il movimento della bocca, senza farci commettere errori dolorosi.
Durante la pandemia, le amministrazioni gestite da figure femminili hanno mostrato una maggiore capacità di contenere l'epidemia e di cooperare. Sono molto espliciti i risultati emersi da un recente studio internazionale. Ne parliamo con Annalisa Corrado, ingegnera e responsabile scientifica del Kyoto Club, e Lorenzo Fioramonti, docente di economia politica e deputato, ex Ministro dell'Istruzione del Governo Conte. Entrambi hanno analizzato i dati della ricerca, capiamo insieme quali siano i comportamenti più lungimiranti.
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..