Darwin, l'evoluzione della scienza21/04/2021

Mangiare meduse - Alla scoperta del minerale whitlockite

  • 0

Marinate, fritte o alla pizzaiola. Sono gustose in tutti i modi. Lo chef pugliese Fabiano Viva ci ha preparato addirittura le tagliatelle. Sono un ingrediente molto versatile: le meduse. In Italia Antonella Leone, ricercatrice dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR, è impegnata da anni nello studio delle meduse come risorsa alimentare sostenibile.

QUI il libro di ricette “European Jellyfish - Prime ricette a base di meduse in stile occidentale”

La ricchezza della ricerca scientifica svolta dal CNR ci permette di passare dal guazzetto di meduse ai minerali contenuti nelle meteoriti. In particolare, lo studio dei cristalli di whitlockite potrebbe aiutare la produzione di protesi ossee umane più efficaci. La whitlockite è un raro fosfato di calcio naturale presente nelle rocce granitiche terrestri, nelle meteoriti e… nei nostri denti. Come ci racconta Francesco Capitelli, ricercatore studio dell’Istituto di cristallografia del CNR. 

  • Puntate precedenti

Noi per voi