Mangiare meduse - Alla scoperta del minerale whitlockite
0
Marinate, fritte o alla pizzaiola. Sono gustose in tutti i modi. Lo chef pugliese Fabiano Viva ci ha preparato addirittura le tagliatelle. Sono un ingrediente molto versatile: le meduse. In Italia Antonella Leone, ricercatrice dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR, è impegnata da anni nello studio delle meduse come risorsa alimentare sostenibile.
La ricchezza della ricerca scientifica svolta dal CNR ci permette di passare dal guazzetto di meduse ai minerali contenuti nelle meteoriti. In particolare, lo studio dei cristalli di whitlockite potrebbe aiutare la produzione di protesi ossee umane più efficaci. La whitlockite è un raro fosfato di calcio naturale presente nelle rocce granitiche terrestri, nelle meteoriti e… nei nostri denti. Come ci racconta Francesco Capitelli, ricercatore studio dell’Istituto di cristallografia del CNR.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..