Il periodo del lockdown è stato eccezionale sotto molti punti di vista. La quarantena ha imposto il blocco di qualsiasi attività, e –forse non ci si pensa– ma ha anche abbattuto il rumore di fondo delle vibrazioni sismiche causate dall'uomo. I geologi e i sismologi hanno approfittato del momento di quiete per ottenere una rilevazione più sensibile dei movimenti naturali della crosta terrestre. "È stata un'occasione unica" ci spiega Lucia Luzi, ricercatrice dell'INGV (Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia).
Il fenomeno che in questo momento si registra è che negli anni siamo riusciti non solo a inquinare la terra, ma anche le sue orbite. A Darwin Luisa Innocenti dell'ufficio Clean Space dell'Agenzia Spaziale Europea ci racconta quali tecnologie spaziali si stiano mettendo in campo per ripulire lo Spazio.
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..
Con Marina Marazza, giornalista, scrittrice e nostra "storica" conoscenza, approfondiamo gli anniversari più interessanti del 2022 creando un fil roug ...