La scienza dei rebus - Elettrodi e sensori per la corteccia cerebrale
0
Cominciare a risolvere rebus è facile, se sai come farlo. Difficile sarà poi smettere. Parola di Pietro Ichino, docente di diritto del lavoro università degli Studi di Milano e autore del libro ‘L'ora desiata vola. Guida al mondo dei rebus per solutori (ancora) poco abili' edito da Bompiani. Se ci pensate i geroglifici egizi erano dei rebus. Nel 500 anche Leonardo fu un pioniere dell'enigmistica. Da allora l'arte di progettare e risolvere rebus si è diffusa e affinata. Gli italiani sono tra i più grandi rebussisti a livello mondiale.
Durante le operazioni chirurgiche al cervello, e in particolare quando ci sono asportazioni da eseguire, il chirurgo deve operare senza danneggiare altre aree e funzioni cerebrali. Wise, una start up italiana ha progettato degli elettrodi disposti su piccole strisce di gomma (simili a un cerotto), che vengono applicate sulla corteccia cerebrale e segnalano se si sta uscendo dall'area su cui si deve operare. Il dispositivo ha appena ottenuto il marchio CE ed è pronto per entrare in sala operatoria, come ci spiega Luca Ravagnan, fondatore e CEO di Wise.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..