Darwin, l'evoluzione della scienza06/12/2021

La scienza dell'illusionismo - Politica della ricerca italiana

  • 0

Ci immergiamo in un grande teatro, pieno di gente, nella città di Algeri. È l’anno 1856 e sul palco sta per esibirsi il grande illusionista Robert Houdin. Che cosa accade in seguito ce lo racconta in studio Silvano Fuso, chimico e divulgatore, membro del CICAP, che ha scritto insieme a Alex Rusconi “Quando la scienza dà spettacolo”, edito da Carocci.

A Darwin vi raccontiamo spesso i risultati della ricerca scientifica, piccoli e grandi che siano. Però la ricerca è una macchina grande e complessa, con decine di migliaia di persone che lavorano alla sua produzione. Richiede finanziamenti, bisogna produrre bilanci, fare proposte per ottenere fondi dall’Europa o dai ministeri. Insomma è come un'azienda molto grande che va amministrata e sul cui futuro bisogna avere le idee chiare. Parliamo delle opportunità e della politica della ricerca in Italia con Manuela Raimondi, docente di bioingegneria al Politecnico di Milano e Presidente dell’Associazione ERC in Italy

  • Puntate precedenti

Noi per voi