Si può pensare di prendere tessuti e pezzi di legno e trasformarli in idrogeno e metanolo? E il metanolo va bene per i motori delle navi? Se si fa ricerca e si va a caccia d'ogni possibilità di recuperare rifiuti in tutti i modi possibili, si possono fare "miracoli" che, nel gergo delle tecnologie, si chiamano innovazione In questa puntata è qui con noi Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di NextChem, che vuol dire chimica del futuro: un'azienda che si occupa di procedure chimico fisiche dalle grandi potenzialità.
Sono ottomila i Comuni italiani, e nel loro territorio ci sono decine di migliaia di piccole frazioni e centri abitati. Siamo un paese che con i terremoti avrà sempre a che fare. Prevederli non si può, ma può fare una grande differenza saper in anticipo quali possano essere i punti critici di un abitato. Il Centro Studi Plinius (http://plinivs.it/home/) di Napoli, in collaborazione con il Ministero per la Coesione, ha progettato una piattaforma tecnologica open source che può fornire questa risposta a ogni paese, in modo gratuito e partecipativo.
In collaborazione con ReteAmbiente, cultura, progetti e strumenti per fare squadra verso lo Sviluppo sostenibile.
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..