Darwin, l'evoluzione della scienza31/05/2021

Intelligenza artificiale e vulcani - Friulani di 13.000 anni fa

  • 0

Puntata di Darwin dal sapore regionale. Chiara e Federico vi raccontano di alcune ricerche applicate al territorio italiano, vasto e variegato. Partiamo dai vulcani napoletani: la composizione delle rocce del Vesuvio è stata studiata applicando l'intelligenza artificiale e il machine learning. Un approccio molto innovativo in questo ambito di ricerca, come ci spiegano due ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Monica Piochi, dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV, e Alessandro Pignatelli, ingegnere INGV.

Ci spostiamo nelle grotte carsiche del Friuli Venezia Giulia. Il tema prende spunto da una mostra che è visitabile al Castello di Udine fino al 27 febbraio 2022 dal titolo "Antichi abitatori delle grotte in Friuli" . Come si comportavano i friulani di 13.000 anni fa? Lo chiediamo a Paola Visentini, curatrice della mostra e conservatrice del Museo Archeologico di Udine.

  • Puntate precedenti

Noi per voi