Dov’è l’acqua nel sottosuolo, e come è fatto questo sottosuolo? È diffusa l’immagine che l’acqua che si preleva e si pompa negli acquedotti si prenda da laghi e fiumi sotterranei. Non è così. Lorenzo Barilli, ricercatore del gruppo CAP, la società che gestisce il servizio idrico nell’area metropolitana di Milano, ci racconta che in realtà il suolo è una spugna imbevuta di acqua, anche molto antica. L’acqua che beviamo ha circa 30-40 anni, ma possiamo bere anche un’acqua piovuta 2.000 anni fa...
Il giallo del celebre dipinto di Edward Munch era in pericolo, si stava scolorendo. È l’umidità il principale fattore di degrado dei pigmenti gialli di cadmio impiegati dal pittore nel 1910. La scoperta è frutto di un’indagine condotta da un team internazionale coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Grazie a questo lavoro l’Urlo potrà di nuovo essere esposto al pubblico senza rischi per i suoi meravigliosi colori. Con noi c’è Costanza Miliani, coordinatrice dello studio e direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr.
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..
In tanti comuni al via le misure per il risparmio energetico. Con noi Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore dei sindaci delle città metrop ...
Come sarebbe stata la vita di Alessandro Manzoni se la madre, Giulia Beccaria, avesse assecondato il suo istinto di libertà e non avesse sposato Pietr ...