Una scoperta che ha scardinato le conoscenze fin qui acquisite su animali straordinari del passato. I dinosauri, si è sempre saputo, hanno occupato l'ambiente terrestre. Fino ad oggi non si conoscevano dinosauri marini e volanti. Fino alla scoperta dello Spinosauro acquatico, il più grande dinosauro predatore che possedeva una coda lunga a nastro che gli permetteva di nuotare. È con noi uno degli scopritori: il nostro Indiana Jones nazionale, il paleontologo Cristiano Dal Sasso.
Conosciamo bene le maree, quelle liquide, quelle che spostano enormi masse d'acqua dei mari e degli oceani. Ma esistono anche quelle solide, che deformano il suolo e la crosta terrestre. Sulla tettonica delle placche e i meccanismi che regolano il movimento della massa terrestre ancora si sa poco. Francesco Vespe, del Centro di Geodesia Spaziale di Matera dell'Agenzia Spaziale Italiana, ha condotto uno studio proprio sulle maree solide.
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..
In tanti comuni al via le misure per il risparmio energetico. Con noi Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore dei sindaci delle città metrop ...
Come sarebbe stata la vita di Alessandro Manzoni se la madre, Giulia Beccaria, avesse assecondato il suo istinto di libertà e non avesse sposato Pietr ...