IgNobel 2021 - Laser fotoacustico per il cibo sicuro
0
Come ogni anno, a qualche settimana dai Nobel veri, sono stati assegnati alla Harvard University i Premi IgNobel per le ricerche scientifiche più bizzarre. Quelle che prima fanno ridere e poi fanno riflettere, come recita lo slogan dell'evento. Sono con noi a Darwin i vincitori italiani di questa 31.ma edizione: Federico Toschi e Alessandro Corbetta fisici della Eindhoven University of Technology.
Un team di ricercatori ENEA ha realizzato SafeFood , il primo sistema laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari. Si può capire, ad esempio, se lo zafferano è stato tagliato con altre spezie meno pregiate. La sua capacità di rintracciare, in tempo reale, contaminanti su campioni non trattati ne facilita l'utilizzo anche direttamente nei punti vendita. Luca Fiorani, ricercatore ENEA del Laboratorio Diagnostiche e Metrologia del Centro Ricerche ENEA di Frascati, ci spiega le potenzialità di questo promettente dispositivo.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..