Il gipeto, Gypaetus barbatus , è un avvoltoio con un'apertura alare che può arrivare fino ai 3 metri. È riconoscibile, quando lo osserviamo dal basso, per il profilo della coda a rombo. È tornato recentemente a nidificare sulle Alpi grazie a un progetto di reintroduzione iniziato negli anni ‘80. Michele Manghi, naturalista digitale, ha installato una videocamera vicino a un nido per riprendere la schiusa dei pulli. Ci spiega perché è importante osservarli così da vicino.
Urkesh è una città hurrita di 4500 anni fa. I resti di questa primitiva civiltà sono stati scoperti nel nord est della Siria da una coppia di archeologi, Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly Buccellati. La Fondazione Internazionale Balzan ha attribuito ai due scienziati dell'Università della California il Premio per l'Arte e l'Archeologia del Vicino Oriente Antico. A Darwin ci raccontano tutti i dettagli della scoperta e qualche curiosità su come Agatha Christie li abbia ispirati.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..