Perché la risposta individuale all'infezione da Covid-19 varia così tanto da persona a persona? Risolvere questo mistero renderebbe possibile identificare i pazienti più a rischio, anticipare e migliorare la loro cura. In tutto il mondo, i ricercatori stanno analizzando interpretando i dati. Sono appena stati pubblicati su Science due studi condotti da un team internazionale. Nel gruppo c’era anche Matilde Valeria Ursini dell’istituto di genetica e biofisica del CNR di Napoli, che è con noi in questa puntata di Darwin per raccontarci i risultati delle ricerche.
Viviamo anni trasversali, ovvero di contaminazioni fra scienze e tecnologie che nascono separate e poi possono collaborare perfettamente. Oggi vi parliamo di due settore apparentemente molto distanti: fotonica e agroalimentare. E invece… insieme a Silvia Maria Pietralunga, ricercatrice CNR dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie, scopriremo che sono molto vicine.
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..