Darwin, l'evoluzione della scienza15/03/2021

Donne astronome - Applicazioni sorprendenti dell'intelligenza artificiale

  • 0

Le donne astronome italiane sono al terzo posto nel mondo rispetto ai colleghi maschi. È quanto emerge da un'indagine svolta dall'Istituto Nazionale di Astrofisica sulla base dei dati dell'Unione Internazionale Astronomi. È una buona notizia? Certamente sì, ma le difficoltà da superare sono ancora tante. Come ci spiega Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca presso l'INAF di Milano.

C'è qualcosa che oggi la scienza può fare e che, fino a non molti anni fa, sarebbe sembrata un'idea balzana: avere un solo strumento che può prevenire l'insorgenza dell'Alzheimer, monitorare la presenza di rifiuti plastici sui litorali e raccontare la storia nascosta dietro un'opera d'arte. Con gli algoritmi e con l'intelligenza artificiale è infatti possibile ottenere risultati impensabili fino a poco tempo fa. Ne parliamo con Christian Salvatore, direttore di DeepTrace Technologies, Spin off della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia.

  • Puntate precedenti

Noi per voi