Darwin, l'evoluzione della scienza22/11/2021

Deviare asteroidi - Lenti microscopiche per smartphone

  • 0

Dalla rampa di lancio di Vandemberg, in California, tra pochi giorni partirà la missione DART della NASA. Si tratta di una missione di difesa planetaria che eseguirà il primo esperimento per colpire e deviare un asteroide. È una sorta di pesante palla teleguidata di 500 chili il cui obiettivo sarà quello di colpire a ben 24.000 chilometri orari l'asteroide Dimorphos, un oggetto roccioso di circa 160 metri di diametro che orbita attorno a un asteroide ben più grande, Didymos. A bordo della sonda a godersi lo strike ci sarà anche un satellite italiano denominato LICIACube . Che tipo di informazioni ci invierà questo strumento? Ce lo racconta Barbara Negri, responsabile volo umano e strumentazione scientifica dell'Agenzia Spaziale Italiana.

Lenti di silicone che permettono un ingrandimento 100X da applicare sulla camera dello smartphone. E' una tecnologia che è stata sviluppata dal team di Giuseppe Barillaro, docente di elettronica all'Università di Pisa. Il costo è di qualche centesimo e la risoluzione simile a quella dei microscopi più sofisticati da migliaia di euro. Le applicazioni sono infinite: queste lenti potrebbero essere anche usate nei paesi in via di sviluppo per analisi biologiche

  • Puntate precedenti

Noi per voi