Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Così, nel corso dei secoli, il livello dei mari si è innalzato di 65 metri, inondando le grandi pianure della Terra. Questo lo scenario nell'anno 2872 descritto dal saggio "Il giro del mondo nell'Antropocene. Una mappa dell'umanità del futuro" , edito da Raffaelo Cortina. Gli autori Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche all'Università di Padova, e Mauro Varotto, docente di Geografia all'Università di Padova, ci raccontano le trasformazioni di terre e mari fra mille anni.
L'amichevole chimico di quartiere Dario Bressanini, chimico all'Università dell'Insubria a Como, ha scritto "La scienza delle pulizie" ed. Gribaudo. Insieme a lui scopriremo se è efficace mescolare aceto e bicarbonato; se è più economico ed ecologico lavare i piatti in lavastoviglie; se i detersivi sono tutti uguali e anche come pulire le macchie di sangue.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..