Se diciamo "quell'avvocato è proprio uno squalo", capiamo che un certo legale sia un po' spietato, non che nuoti nell'oceano in cerca di prede. Queste sono frasi figurate che capiamo grazie al contesto e al tono. Insieme a Valentina Bambini, docente di linguistica alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, capiamo come il nostro cervello sia pragmatico, cioè in grado di capire queste sfumature linguistiche.
La relazione tra natura e cultura comincia a entrare in crisi intorno al ‘500, da allora il divario si è sempre più allargato, come ci spiega Nadia Breda, docente di antropologia ambientale all'università di Firenze e curatrice dell'edizione italiana del libro "Oltre natura e cultura" scritto da Philippe Descola, uno degli antropologi più importanti del mondo.
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..
Alla tavola della bufala in tavola prepariamo con gli esperti un piatto che è un grande classico della cucina italiana: spaghetti aglio, olio e pepero ...
na nuova puntata con "I Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola, per raccontare il rapporto tra padri, figli e genitori attraverso storie ed esp ...