Il polpo è un animale estremamente intelligente, questo lo sappiamo. Il suo cervello presenta delle caratteristiche comuni a quello umano: alcuni ricercatori italiani hanno dimostrato che gli stessi geni "salterini" sono attivi nel cervello dell'uomo e in quello di due specie di polpo. Una scoperta che può aiutarci a comprendere il segreto dell'intelligenza di questi affascinanti organismi, come ci spiega Remo Sanges, bioinformatico della SISSA di Trieste.
All'Eucentre di Pavia si generano i terremoti, quelli artificiali. È stato appena inaugurato un sistema di simulazione sismica a 9 gradi di libertà. Questa nuova piattaforma, unica al mondo, consentirà di riprodurre gli effetti complessi di un terremoto sugli elementi non strutturali di un edificio, come ad esempio pareti interne, serramenti e ascensori. È un progetto congiunto tra la Scuola Universitaria Superiore Pavia (IUSS) e la Fondazione Eucentre. Chiara e Federico intervistano Gian Michele Calvi, direttore scientifico di Eucentre.
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..
In tanti comuni al via le misure per il risparmio energetico. Con noi Dario Nardella, sindaco di Firenze e coordinatore dei sindaci delle città metrop ...
Come sarebbe stata la vita di Alessandro Manzoni se la madre, Giulia Beccaria, avesse assecondato il suo istinto di libertà e non avesse sposato Pietr ...