Le api riconoscono decine di facce umane e hanno un cervello con qualche migliaio di neuroni. Altri esseri viventi con pochi neuroni hanno prestazioni eccezionali. E noi, con i nostri miliardi di neuroni? Le forme basilari dell'attività cognitiva non abbiano bisogno di grandi cervelli: come ci spiega Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell'Università di Trento e autore del saggio ‘Pensieri della mosca con la testa storta' ed. Adelphi .
Cosa vuol dire invecchiamento per le piante? Ci sono alcune specie che vivono 6000 anni e altre che si esauriscono in 200. Parliamo di senescenza con F rancesco Ferrini, docente di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all'Università di Firenze.
Puntate precedenti