Le cellule, le nostre e quelle vegetali, risentono dei cambiamenti nella forza gravitazionale. Un team di biologi molecolari della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha provato a mandarle sulla Stazione Spaziale Internazionale e ha verificato i cambiamenti nella struttura cellulare. Obiettivo: sembrerà strano ma su questa strada si potrebbe arrivare a una cura per l'Alzheimer. Ne parliamo con una delle ricercatrici coinvolte nello studio: Debora Angeloni, biologa molecolare.
Il flusso di auto sulle autostrade è soggetto a forti rallentamenti perché è il caso che gestisce le distanze fra i veicoli. Si può inserire un po' d'ordine in questo caos? Chiara e Federico intervistano Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del CNR. Con il suo gruppo sta lavorando sui tratti delle Autostrade Venete e ha già ottenuto i primi risultati concreti.
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..
Con Marina Marazza, giornalista, scrittrice e nostra "storica" conoscenza, approfondiamo gli anniversari più interessanti del 2022 creando un fil roug ...