È una delle bevande più apprezzate al mondo, in un anno vengono consumate quasi 10 milioni di tonnellate a livello globale. Gli effetti caffeina sul nostro corpo sono da sempre oggetto di ricerca scientifica. Ci rende nervosi o ci rilassa? Un nuovo studio dell'Università di Bologna dimostra che il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna. Ne parliamo con il coordinatore dello studio Arrigo Cicero, docente di scienze e tecniche dietetiche all'Università di Bologna.
L'INSTM è il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali; comprende 51 università italiane e coordina l'attività di ricerca sui materiali avanzati. Quali sono i vantaggi di rivolgersi a un Consorzio di ricerca? Tempi e burocrazia nettamente ridotti, come ci spiega Alberto Cigada, coordinatore del consiglio scientifico di INSTM.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..