Darwin, l'evoluzione della scienza26/07/2021

Bufale e vaccini - Lingue e razze

  • 0

Ragazze con abiti tradizionali

La scienza è lo strumento migliore che abbiamo per affrontare una pandemia, però la scienza non fa miracoli e non ha tempi immediati. Invece nel largo pubblico questi dati non sono facilmente comprensibili. Proviamo a capire meglio come sia possibile migliorare la comunicazione del rischio e della ricerca insieme alla giornalista scientifica Roberta Villa, autrice del libro “Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi” ed. Chiarelettere.

Siamo gli unici animali ad avere capacità straordinarie di linguaggio. Un meccanismo molto articolato che rispecchia la complessità della macchina eccezionale che è il nostro cervello. In questa puntata Chiara e Federico intervistano Andrea Moro, docente di Linguistica Generale alla scuola superiore IUSS di Pavia. Ci spiega anche cosa siano le lingue impossibili e il rapporto lingue - razze.

In collaborazione con Università IUSS Pavia

  • Puntate precedenti

Noi per voi