La scienza è lo strumento migliore che abbiamo per affrontare una pandemia, però la scienza non fa miracoli e non ha tempi immediati. Invece nel largo pubblico questi dati non sono facilmente comprensibili. Proviamo a capire meglio come sia possibile migliorare la comunicazione del rischio e della ricerca insieme alla giornalista scientifica Roberta Villa, autrice del libro “Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi” ed. Chiarelettere.
Siamo gli unici animali ad avere capacità straordinarie di linguaggio. Un meccanismo molto articolato che rispecchia la complessità della macchina eccezionale che è il nostro cervello. In questa puntata Chiara e Federico intervistano Andrea Moro, docente di Linguistica Generale alla scuola superiore IUSS di Pavia. Ci spiega anche cosa siano le lingue impossibili e il rapporto lingue - razze.
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..