Una puntata speciale di Darwin interamente dedicata alla notizia del Premio Nobel per la Fisica 2020 conferito a tre scienziati per le scoperte sui buchi neri. L'Accademia Reale Svedese delle Scienze a Stoccolma ha premiato Roger Penrose, Andrea Ghez e Reinhard Genzel per il loro contributo nello svelare "i segreti più bui dell'Universo". Le motivazioni: Penrose della Oxford University per aver scoperto che i buchi neri sono una diretta conseguenza della teoria generale della relatività, elaborata da Albert Einstein. Genzel e Ghez per la scoperta di un oggetto compatto di massa enorme e invisibile che si trova al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Ad oggi si pensa possa trattarsi proprio di un buco nero supermassiccio. Questi studi sono fondamentali per le loro implicazioni nella comprensione dei meccanismi dell'Universo. Chiara e Federico ne parlano con Luigi Stella, astrofisico dell'osservatorio astronomico di Roma INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica).
Cristiano Dal Sasso, il più noto paleontologo italiano, ha scritto insieme a suo figlio Stefano un libro "I dinosauri spiegati a mio figlio" ed. Il Battello a vapore
In questa puntata Chiara e Federico vi raccontano di robot in grado di gestire i pallet di un magazzino, ma anche in grado di scandagliare i fondali marini
I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa
In ambito di sostenibilità ed economia circolare, Darwin cerca di fornire esempi molto concreti nella direzione corretta da percorrere per essere meno impattanti sulle risorse
La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus....
Noi, scienziati e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una forte protesta contro le ostilità lanciate dalle forze armate del nostro paese sul territorio dell'Ucraina..